LA NOSTRA STORIA
Siamo tra i '70 e gli '80. I juke-box esplodono le note della Gianna di Rino Gaetano. La Juvecaserta abbandona la Serie B e si lancia in un susseguirsi di successi.
In città, un gruppo di amici e un parroco intraprendente fanno sì che palloni da calcio e basket rimbalzino insieme sull'asfalto cocente del playground del Rione Kennedy, cuore del Quartiere Acquaviva. Centinaia di ragazzi ricevono l'opportunità di impiegare in maniera sana il tempo libero e, nel 1985, nasce la Polisportiva Lourdes. Calcetto e basket convivono per qualche anno, poi ci si indirizza verso lo sport dei canestri.
Anni pioneristici, fatti di allenamenti sotto gli occhi dei passanti, di partite infuocate... in tutti i sensi e delle prime partecipazioni ai Tornei Nazionali di Fossombrone e Matera. L'organizzazione delle storiche Ventiquattr'ore segna l'apice dell'attività e infonde nei soci la consapevolezza d'essere in grado di fare il salto di qualità.
Dalla fusione con un'altra realtà casertana, la Little Basket, ambiziosa ma priva di campo su cui disputare la Serie D, nasce la Little Basket Lourdes (da cui l'attuale acronimo LBL) e, nel giugno 1991, grazie al sacrificio di tutti i soci, la costruzione del Palalourdes.
La tendostruttura di Via Kennedy vede la neonata Società protagonista in ambito giovanile; dacché, la collaborazione con la Juvecaserta e l'attestarsi stabilmente ai primi posti del ranking regionale e nazionale delle società cestistiche.
Da allora, in tantissimi hanno frequentato i corsi, subendo le micidiali escursioni termiche del Palalourdes. Per tanti il basket è rimasto un hobby, per qualcuno è diventato una professione, ma per tutti è stato una parentesi gioiosa e spesso vincente. Lo testimoniano le tante affermazioni in Tornei Nazionali ed Internazionali di basket e minibasket (Padova, Roseto, Porto San Giorgio, Maddaloni, Trieste, Porto Sant'Elpidio, Torre del Greco, Varese, Lecce, Bruxelles...), la partecipazione a cinque Finali Nazionali Giovanili e la conquista di due scudetti al Join the Game.
Siamo nel Terzo Millennio. LBL diventa ELLEBIELLE, per consentire alla Juvecaserta il ritorno tra le grandi (prestandole il nome), crea Mini&basket, per dedicarsi ai più piccoli, salvo riacquistare dopo un po' il vecchio marchio che ancor oggi ci identifica.
Alcuni ragazzi che un tempo calcavano il linoleum del Palalourdes in canottiera e calzoncini indossano polo e bermuda, appendono il fischietto al collo, intraprendono la carriera da istruttore o allenatore e ripercorrono le orme di chi li ha formati.
Il ruolo sempre più definito di Società Guida del basket sia provinciale che regionale, l'appartenenza al PSG, Circuito Nazionale di Tornei patrocinato dalla F.I.P., ed un tuffo anche nel mondo dei "grandi" (breve apparizione nel Campionato di Promozione e salto immediato nella Serie D affrontata con i soli frutti del vivaio), fanno sì che l'attività si allarghi in maniera esponenziale, costringendoci ad uscire dagli angusti confini della storica tendostruttura, per approdare agli altri impianti cittadini, e stabilire fissa dimora nel più moderno ed accogliente Palavignola.
Il resto è storia d'oggi. Una storia ancora tutta da scrivere. Una storia fatta di grande passione, competenza, professionalità e voglia di mettersi continuamente in discussione.
Un Centro Minibasket sempre più organizzato, che opera nell'intento di offrire a tutti i bambini la ultraventennale esperienza dei "vecchi" unita all'entusiasmo dei "giovani" istruttori. Un Settore Giovanile attrezzato per offrire a quanti abbiano voglia di divertirsi giocando a pallacanestro, l'esperienza degli anni trascorsi e l'entusiasmo del sentirsi sempre giovani, nonché la partecipazione all'ambizioso Progetto ONE TEAM.
Davvero tanta roba! Anche perché, tutto ciò è guidato dal costante supporto di chi da qualche anno muove i fili per noi dall'alto...
ciao Stelle